Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bonus casa antisismica e sismabonus acquisto: guida completa per i nuovi proprietari

L’acquisto di un immobile è un investimento importante, ma con l’aggiunta di bonus e agevolazioni come il Bonus Casa Antisismica e il Sismabonus Acquisto, diventa non solo una scelta saggia ma anche un’opportunità vantaggiosa per la sicurezza e il risparmio. In questo articolo, esploreremo in dettaglio come funzionano questi bonus, chi ne può beneficiare e quali sono i vantaggi offerti.

Bonus casa antisismica: cosa è e come funziona

Il Bonus Casa Antisismica, noto anche come Sismabonus Acquisto, è un’agevolazione destinata a coloro che acquistano una casa con caratteristiche antisismiche. Questo bonus è particolarmente rilevante nelle zone ad alto rischio sismico (zone 1, 2 o 3) e offre una detrazione fiscale significativa per gli acquirenti.

Per poter accedere a questo bonus, ci sono alcuni requisiti da rispettare. Innanzitutto, l’immobile deve essere acquistato entro il 31 dicembre 2024, e il contratto deve essere stipulato entro tale data. Inoltre, l’edificio deve essere ricostruito su un edificio demolito, garantendo così proprietà antisismiche.

La detrazione fiscale offerta può arrivare fino al 75% del prezzo di acquisto se gli interventi riducono di almeno una classe il rischio sismico dell’edificio. Se la riduzione è di due classi, la detrazione sale all’80%. Attualmente, il limite massimo per la detrazione è di 96.000 euro, da fruire in 5 rate annuali.

Bonus per immobili ristrutturati: vantaggi e opportunità

Coloro che acquistano un immobile appena ristrutturato possono comunque beneficiare di agevolazioni fiscali, sebbene in misura leggermente inferiore rispetto al Bonus Casa Antisismica. La detrazione offerta per l’acquisto di case ristrutturate è del 50% sul 25% del prezzo di acquisto, con un limite massimo di 96.000 euro.

Tuttavia, a partire dal 2025, questa detrazione sarà ridotta al 36%, con un limite massimo ridotto a 48.000 euro. Inoltre, la detrazione per l’acquisto di case ristrutturate viene concessa in dieci rate annuali.

Agevolazioni per box auto: un’altra opportunità da non perdere

Oltre alle agevolazioni per l’acquisto di abitazioni, esiste anche un bonus per coloro che intendono acquistare un box auto o un posto auto di nuova realizzazione o ristrutturato. Questo bonus offre una detrazione del 50%, calcolata su un limite massimo di 96.000 euro, da fruire in 10 anni.

In conclusione, sia il Bonus Casa Antisismica che le agevolazioni per gli immobili ristrutturati e i box auto rappresentano opportunità significative per i potenziali acquirenti. Prima di procedere con l’acquisto, è sempre consigliabile consultare un esperto fiscale per massimizzare i vantaggi offerti da queste agevolazioni. Investire in un immobile sicuro e beneficiare di vantaggi fiscali è un passo importante verso un futuro più sicuro e conveniente.

Leggi anche: Polizze assicurative in aumento: +7,5% di incremento tariffario nell’ultimo anno

Leggi anche...