Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come risparmiare quando nasce un neonato: 5 consigli utili per i neo-genitori

Come risparmiare quando nasce un neonato, con cinque consigli pratici che vi aiuteranno a vivere questo momento con serenità.

La nascita di un bambino è un momento di grande gioia, ma può anche comportare un notevole impegno finanziario. Oltre alle emozioni e ai preparativi, i neo-genitori devono affrontare una serie di spese che iniziano già prima dell’arrivo del neonato. Tra ospedale, culla, passeggino, seggiolini, controlli medici e molto altro, è fondamentale saper gestire il budget per non ritrovarsi in difficoltà.

Acquistare gli articoli in anticipo

Uno degli errori più comuni tra i neo-genitori è quello di rimandare gli acquisti necessari per il bambino. Spesso, per timore delle spese elevate, si tende a procrastinare, ritrovandosi poi a dover affrontare ingenti spese all’ultimo momento. Pianificare in anticipo gli acquisti permette di distribuire meglio le spese e di evitare acquisti d’impulso che possono rivelarsi non necessari. Comprando i prodotti gradualmente, si ha anche il tempo di confrontare i prezzi e approfittare di eventuali offerte o sconti.

Acquistare gli articoli in periodi specifici dell’anno

I prezzi degli articoli per neonati possono variare notevolmente durante l’anno. Periodi di saldi e promozioni speciali rappresentano un’ottima opportunità per risparmiare. Monitorare l’andamento dei prezzi e approfittare delle offerte stagionali permette di acquistare articoli di qualità a un costo inferiore. Ad esempio, i saldi invernali ed estivi sono momenti ideali per comprare vestiti e accessori per il bambino. In più, controllare le promozioni online e iscriversi alle newsletter dei negozi preferiti può aiutare a non perdere le occasioni più convenienti.

Leggi anche: Assegno unico: un beneficio equo anche per i padri

Fare una lista degli articoli essenziali

Stilare una lista degli articoli essenziali è un passaggio cruciale per evitare spese superflue. Una lista ben fatta permette di avere una visione chiara delle necessità e di distribuire gli acquisti nel tempo. Tra gli articoli fondamentali da includere ci sono: pannolini, biberon, vestiti, lettino, passeggino e seggiolino auto. Questo metodo aiuta anche a identificare gli articoli che possono essere acquistati di seconda mano senza compromettere la sicurezza del bambino, come il passeggino o la culla.

Acquistare articoli usati

Comprare articoli usati è una pratica sempre più diffusa tra i genitori, che permette di risparmiare considerevolmente senza rinunciare alla qualità. Molti articoli per neonato, come seggiolini auto, passeggini e culle, possono essere trovati in ottime condizioni nei mercatini dell’usato o su piattaforme online dedicate. Tuttavia, è importante fare attenzione alla sicurezza e all’igiene, soprattutto per articoli come biberon e ciucci, che devono essere acquistati nuovi. Prima di procedere all’acquisto di un prodotto usato, è sempre consigliabile verificarne la conformità agli standard di sicurezza vigenti.

Sfruttare gli abbonamenti e i bonus

Negli ultimi anni, i servizi di abbonamento hanno guadagnato popolarità tra i genitori. Abbonamenti per pannolini, latte in polvere e altri articoli di uso quotidiano permettono di risparmiare grazie a sconti e promozioni riservati agli abbonati. Alcuni servizi offrono anche un periodo di prova gratuito, durante il quale è possibile valutare la convenienza e la qualità dei prodotti offerti. Inoltre, è sempre utile verificare se si hanno i requisiti per accedere a bonus e agevolazioni previsti dal governo o dalle regioni per sostenere le famiglie con neonati. Questi benefici possono includere contributi per l’acquisto di pannolini, latte in polvere e altri articoli essenziali.

Pianificare per tempo: la chiave del risparmio

La pianificazione è l’elemento chiave per gestire al meglio le spese legate alla nascita di un neonato. Prepararsi in anticipo e fare scelte oculate può fare la differenza nel bilancio familiare. Seguire i consigli proposti in questo articolo aiuterà a ridurre lo stress finanziario e a vivere serenamente l’arrivo del nuovo membro della famiglia.

Leggi anche: Bonus estate 2024: guida completa alle agevolazioni disponibili

Leggi anche...