Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bonus asili nido 2024: come richiederlo entro il 31 dicembre

Non perdere l'opportunità di richiedere il Bonus Asili Nido 2024 e alleggerire le spese per l'educazione dei tuoi piccoli.

Il Bonus Asili Nido 2024 rappresenta un’ottima opportunità per i genitori di bimbi piccoli, offrendo un contributo economico destinato a coprire parte delle rette di asili nido pubblici e privati o per assistenza domiciliare. Questo incentivo, gestito dall’INPS, è accessibile fino al 31 dicembre 2024.

A chi è destinato il Bonus Asili Nido 2024?

Il Bonus è rivolto alle famiglie con figli che rispettano i seguenti requisiti:

  • Bambini sotto i 3 anni (o che compiono 3 anni entro l’anno solare).
  • Iscrizione a un asilo nido pubblico o privato autorizzato.
  • Patologie croniche certificate, per i quali è necessaria l’assistenza domiciliare.

La domanda può essere presentata anche se il bambino ha già compiuto i 3 anni, purché entro l’anno solare.

Come funziona il Bonus Nido?

L’importo del bonus varia in base all’ISEE minorenni e viene erogato mensilmente per un massimo di 11 mesi. Ecco la suddivisione degli importi:

  • ISEE fino a 25.000 euro: 3.000 euro l’anno, ossia 272,73 euro al mese per 11 mesi.
  • ISEE tra 25.001 e 40.000 euro: 2.500 euro l’anno, corrispondenti a 227,27 euro al mese.
  • ISEE oltre 40.001 euro: 1.500 euro l’anno, ovvero 136,37 euro al mese.

È importante sottolineare che il bonus viene versato direttamente al genitore che si occupa del pagamento della retta.

Novità del 2024

Tra le novità più rilevanti del Bonus Nido 2024, troviamo:

  • Maggiorazione per famiglie con due figli: fino a 3.600 euro per chi ha un figlio nato dal 1° gennaio 2024 e un altro figlio minore di 10 anni.
  • ISEE fino a 40.000 euro: l’importo base del bonus è stato esteso a più famiglie.

Requisiti per presentare la domanda

Possono fare richiesta del Bonus Asili Nido anche i genitori di bambini nati, adottati o in affido temporaneo, che rispettino alcune condizioni. Ecco i principali requisiti:

  • Essere cittadini italiani o stranieri con permesso di soggiorno valido.
  • Essere rifugiati o lavoratori qualificati in base alla normativa vigente.

Documenti necessari per la domanda

Per poter accedere al bonus, è essenziale fornire una serie di documenti. Nel caso del contributo per l’asilo nido, sarà necessario indicare:

  • Nome dell’asilo nido e codice fiscale.
  • Estremi dell’autorizzazione per i nidi privati.
  • Mesi di frequenza per i quali si richiede il bonus.

Nel caso del contributo per assistenza domiciliare, occorre allegare un certificato medico che attesti l’impossibilità del bambino a frequentare il nido a causa di gravi patologie.

Quando e come presentare la domanda

La domanda per il Bonus Asili Nido 2024 può essere presentata fino al 31 dicembre 2024, attraverso il sito ufficiale dell’INPS o tramite patronati. È importante presentare una domanda separata per ogni figlio e allegare la documentazione relativa al pagamento delle rette. In caso di pagamento diviso tra i genitori, ciascuno dovrà fare richiesta per i mesi pagati individualmente.

Leggi anche: Il diritto alla riparazione in Europa: una rivoluzione per i consumatori

Leggi anche...