Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Carta Risparmio Spesa 2024: Come Funziona e Cosa Cambierà

Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2024, sono previste importanti novità in merito alla Carta Risparmio Spesa, una misura volta a sostenere le famiglie italiane di fronte all’aumento dei prezzi di beni e servizi. In questa guida, esploreremo le caratteristiche principali della Carta Risparmio Spesa 2024 e come funziona.

Riproposizione della Carta Risparmio Spesa 2024

La Legge di Bilancio 2024 prevede la riproposizione della Carta Risparmio Spesa, con un incremento di fondi di circa 600 milioni di euro per il prossimo anno. Questa misura è destinata a famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro e offre un sostegno concreto per l’acquisto di beni di prima necessità.

Una delle novità più attese è l’introduzione del “bonus benzina” da 80 euro. Questo bonus sarà destinato all’acquisto di carburante e dovrebbe essere accreditato sulla Carta Risparmio Spesa “Dedicata a te” tra novembre e dicembre 2023. Si attendono ulteriori dettagli sull’applicazione di questa nuova agevolazione.

Cos’è la Carta Risparmio Spesa e Come Funziona

La Carta Risparmio Spesa è una carta elettronica prepagata, emessa dall’INPS attraverso i Comuni di residenza. È destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità e rappresenta un aiuto concreto per le famiglie italiane alle prese con l’aumento dei prezzi dei generi alimentari.

Per ricevere la Carta Risparmio Spesa, è necessario soddisfare alcuni requisiti, tra cui un valore ISEE non superiore a 15.000 euro. L’assegnazione della carta avviene tramite i Comuni di residenza, che comunicano ai beneficiari l’accesso a questa agevolazione.

L’importo della Carta Risparmio Spesa è di 382,50 euro e può essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Sono escluse le bevande alcoliche. La lista dei negozi convenzionati che accettano la Carta è resa disponibile dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare.

Requisiti per Ottenere la Carta

Per essere idonei a ricevere la Carta Risparmio Spesa, è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  1. Iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente.
  2. Valore dell’ISEE non superiore alla soglia di 15.000 euro.

Le famiglie con almeno tre membri, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009, avranno la priorità nell’assegnazione della Carta. Successivamente, saranno considerate le famiglie con almeno tre membri, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005, e le famiglie con almeno tre membri.

Nel caso in cui rimangano risorse disponibili, la Carta potrà essere assegnata anche a nuclei familiari con meno di tre persone.

Dove e Come Ritirare la Carta Risparmio Spesa

Per ritirare la Carta Risparmio Spesa, i beneficiari possono recarsi in un qualsiasi ufficio postale. È necessario compilare i moduli appropriati, disponibili sul sito ufficiale, e presentarli allo sportello. Inoltre, è fondamentale effettuare almeno un pagamento con la Carta entro il 15 settembre per mantenerne l’accesso.

Ricordiamo che la Carta Risparmio Spesa è nominativa e può essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

La Carta Risparmio Spesa rappresenta una misura importante per sostenere le famiglie italiane di fronte all’aumento dei prezzi dei generi alimentari. La Legge di Bilancio 2024 prevede una proroga di questa iniziativa, con un ulteriore finanziamento di circa 600 milioni di euro. L’introduzione del “bonus benzina” da 80 euro contribuirà ulteriormente a alleviare le spese familiari.

Questa misura mira a fornire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà economica e a garantire l’accesso a beni di prima necessità. È importante rispettare i requisiti per ottenere la Carta e utilizzarla per gli acquisti previsti per garantire il proprio accesso ai fondi disponibili. La distribuzione avverrà attraverso i Comuni di residenza, e le famiglie idonee riceveranno la comunicazione direttamente dai Comuni stessi.

In un contesto in cui i costi della vita stanno aumentando, la Carta Risparmio Spesa è un valido strumento per contribuire al benessere delle famiglie italiane. Speriamo che questa misura possa continuare a fornire sostegno economico alle famiglie in futuro.

Leggi anche...