Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le novità sui lavori in edilizia libera senza permessi con il nuovo Decreto Salva Casa

Il Decreto Salva Casa non solo facilita la realizzazione di numerosi interventi edilizi, ma rappresenta anche un passo avanti verso una normativa più chiara e accessibile per tutti.

Il recente Decreto Salva Casa, ora convertito in legge, introduce importanti novità nel settore dell’edilizia libera. Grazie a questa normativa, una serie di interventi potranno essere realizzati senza necessità di permessi, semplificando notevolmente le procedure burocratiche per i proprietari di immobili. Tra le principali novità troviamo le vetrate panoramiche amovibili (Vepa), le tende da sole e le pergole bioclimatiche. Approfondiamo nel dettaglio quali lavori rientrano in queste categorie e quali sono le nuove regole da seguire.

Quali lavori rientrano nell’edilizia libera

L’edilizia libera è regolata dal Testo Unico dell’Edilizia, risalente al 2001, e successivamente modificato dal Decreto Salva Casa. Secondo l’articolo 6 del Testo Unico, si possono realizzare “senza alcun titolo abilitativo” una serie di opere, purché rispettino le normative urbanistiche comunali, antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, sull’efficienza energetica, contro il rischio idrogeologico e sul paesaggio.

Interventi precedentemente inclusi

Prima dell’introduzione del Decreto Salva Casa, erano già considerati interventi di edilizia libera:

  • Installazione di pompe di calore fino a 12 kW di potenza.
  • Rimozione di barriere architettoniche (senza richiedere l’installazione di ascensori esterni).
  • Serre mobili per l’agricoltura.
  • Alcuni tipi di pannelli solari.
  • Pavimentazione degli spazi esterni privati.

Come cambiano le regole sulle Vepa con il Salva Casa

Il Decreto Salva Casa ha chiarito le condizioni per l’installazione delle Vepa (vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti), specificando dove possono essere realizzate senza necessità di permessi.

Dove possono essere installate le Vepa

Le Vepa possono essere installate in edilizia libera su:

  • Balconi.
  • Logge rientranti nell’edificio.
  • Porticati, a condizione che non siano gravati da diritti di uso pubblico e non si trovino sulla parte esterna dell’edificio che dà su aree pubbliche.

Condizioni per l’installazione delle Vepa

Le Vepa devono rispettare le seguenti condizioni:

  • Non creare spazi stabilmente chiusi, per evitare l’aumento del volume dell’abitazione.
  • Garantire il ricircolo dell’aria.
  • Ridurre al minimo l’impatto visivo e l’ingombro.

Tutte le nuove opere in edilizia libera

Il Decreto Salva Casa ha ampliato l’elenco delle opere che rientrano nell’edilizia libera, includendo numerosi interventi che in precedenza richiedevano permessi o presentavano ambiguità normativa.

Opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici

Tra le nuove opere incluse, troviamo:

  • Tende.
  • Tende da sole.
  • Tende da esterno.
  • Tende a pergola con telo retrattile.

Pergole bioclimatiche

Un’importante aggiunta è rappresentata dalle pergole bioclimatiche. Queste strutture devono essere addossate o annesse all’abitazione e possono includere strutture fisse se necessario. Tuttavia, è fondamentale che non creino spazi stabilmente chiusi, per evitare l’aumento del volume e della superficie dell’edificio, e che riducano al minimo l’impatto visivo e l’ingombro.

Vantaggi del Decreto Salva Casa

Il Decreto Salva Casa offre numerosi vantaggi, rendendo più semplice e veloce la realizzazione di interventi edilizi. Tra i principali benefici troviamo:

  • Riduzione della burocrazia: Eliminando la necessità di permessi per molti interventi, si riducono i tempi e i costi legati alla burocrazia.
  • Facilitazione dell’ammodernamento degli edifici: I proprietari di immobili possono ora migliorare le proprie abitazioni con maggiore facilità, installando vetrate panoramiche, tende da sole e pergole bioclimatiche senza dover ottenere autorizzazioni.
  • Maggiore chiarezza normativa: Il decreto chiarisce le condizioni e i limiti per la realizzazione delle opere in edilizia libera, riducendo le ambiguità e le incertezze legate all’interpretazione delle normative.

Leggi anche: Bonus ristrutturazione 2024: guida completa alla detrazione 50%

Leggi anche...