Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Iscro 2024: come richiedere il bonus Inps da 800 euro

Il Bonus ISCRO 2024 rappresenta una significativa opportunità di sostegno economico per i lavoratori autonomi italiani che stanno affrontando difficoltà finanziarie.
mano che tiene banconote euro

Il Bonus ISCRO 2024 è una misura di sostegno economico destinata ai lavoratori autonomi con partita IVA iscritti alla Gestione Separata. Introdotto con la Legge di Bilancio 2021 e riconfermato dal governo Meloni, il bonus rappresenta una sorta di “cassa integrazione” per gli autonomi che hanno subito una significativa riduzione del reddito.

Le finalità del bonus ISCRO

L’obiettivo principale dell’ISCRO (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa) è fornire un aiuto economico ai professionisti autonomi che si trovano in difficoltà finanziarie. Questo contributo è pensato per garantire un minimo di stabilità economica ai lavoratori che non possono beneficiare di altri strumenti di sostegno al reddito.

Requisiti per accedere al bonus

Per poter accedere al Bonus ISCRO 2024, i richiedenti devono soddisfare una serie di requisiti specifici:

Iscrizione alla gestione separata

I beneficiari devono essere iscritti alla Gestione Separata INPS e avere una partita IVA attiva da almeno tre anni.

Reddito e contribuzione

È necessario aver prodotto un reddito di lavoro autonomo, nell’anno precedente alla presentazione della domanda, inferiore al 70% della media dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nei due anni precedenti. Inoltre, nell’anno precedente alla domanda, il reddito non deve superare i 12.000 euro e bisogna essere in regola con la contribuzione previdenziale obbligatoria.

Altre condizioni

Il richiedente non deve percepire alcuna pensione diretta o di altre forme di previdenza obbligatorie e non deve essere beneficiario dell’assegno di inclusione. Il bonus è inoltre incompatibile con le indennità di disoccupazione NaSPI e DIS-COLL.

Importi del bonus ISCRO 2024

Valore del contributo

L’importo del Bonus ISCRO 2024 non è fisso, ma varia in base ai requisiti del richiedente. La Circolare INPS numero 84 del 23 luglio 2024 ha stabilito un importo minimo mensile di 250 euro e un massimo di 800 euro.

Caratteristiche del bonus

Il bonus non costituisce reddito imponibile e non comporta l’accredito di contribuzione figurativa. È cumulabile con l’assegno ordinario di invalidità previsto dalla Legge 12 giugno 1984, n. 222, ma non con l’assegno di inclusione e altre forme di indennità di disoccupazione.

Come presentare la domanda

Periodo di presentazione

Le domande per il Bonus ISCRO 2024 possono essere presentate dal 1° agosto al 31 ottobre 2024. L’INPS ha attivato un servizio online per facilitare la procedura di richiesta.

Procedura online

Per inoltrare la domanda, è necessario accedere al portale web dell’INPS nella propria area riservata, utilizzando una delle seguenti credenziali: Carta d’Identità Elettronica (CIE), identità SPID almeno di secondo livello, o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Seguire poi il percorso “Prestazioni e Servizi – Prestazioni – Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO)”.

Altri metodi di presentazione

In alternativa, la domanda può essere presentata chiamando il Contact Center integrato INPS, al numero verde 803164 da rete fissa, o al numero 06164164 da rete mobile. È anche possibile rivolgersi ai patronati e agli intermediari autorizzati.

Documentazione richiesta

Al momento della presentazione della domanda, i richiedenti devono autocertificare i redditi prodotti. Questo passaggio è fondamentale per verificare il rispetto dei requisiti economici necessari per accedere al bonus.

Leggi anche: Investire nei conti deposito: come guadagnare 3.600 euro annui

Leggi anche...