Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come usare il termostato per risparmiare gas

Utilizzare il termostato in modo consapevole e investire in dispositivi moderni può portare a un notevole risparmio energetico e a un maggiore comfort in casa.

L’uso corretto del termostato è essenziale per risparmiare sui costi del riscaldamento e migliorare l’efficienza energetica della casa. Impostare la temperatura giusta e adottare alcuni semplici accorgimenti può fare una grande differenza nella bolletta e ridurre l’impatto ambientale.

Impostazione del riscaldamento

Per risparmiare sul gas, è importante regolare il termostato in modo intelligente. La temperatura ideale per gli ambienti interni dovrebbe essere di circa 20 gradi. Superare questa soglia comporta un aumento dei consumi: ogni grado in più può far salire la bolletta del 7%. Per evitare sprechi, è fondamentale che il termostato sia installato correttamente, lontano da fonti di calore come lampade o radiatori elettrici.

Regolare la temperatura durante il giorno

Un errore comune è spegnere il riscaldamento durante le ore notturne o quando si è fuori casa. In realtà, mantenere il riscaldamento acceso a una temperatura bassa, ma costante, è una soluzione più efficiente. Tenere la caldaia al minimo permette di mantenere il calore negli ambienti e di ridurre l’umidità, evitando picchi di consumo energetico quando il riscaldamento viene riacceso.

Valvole termostatiche e dispersioni di calore

L’uso delle valvole termostatiche è particolarmente utile sia negli impianti autonomi sia in quelli centralizzati, come nei condomini. Questi dispositivi permettono di regolare la temperatura in ogni stanza, prevenendo dispersioni di calore. Per evitare ulteriori perdite, è consigliabile non aprire le finestre se la casa è troppo calda: questo provocherebbe solo una maggiore dispersione di calore, con conseguente consumo di gas per riportare la temperatura ai livelli desiderati.

Come rendere confortevole la casa

Mantenere il calore all’interno dell’abitazione è cruciale per ottimizzare il riscaldamento e ridurre i consumi. Una casa ben isolata può contribuire significativamente al risparmio energetico.

Isolamento termico

Verificate che la casa sia adeguatamente isolata: tetto, sottotetto e pareti devono essere ben coibentati per evitare dispersioni di calore. Anche le finestre e le porte giocano un ruolo importante. Se sono presenti spifferi, potete installare doppi vetri o utilizzare paraspifferi per ridurre le infiltrazioni di aria fredda dall’esterno.

Radiatori e altre soluzioni di riscaldamento

Assicuratevi che i radiatori funzionino correttamente e valutate se è il caso di installare valvole termostatiche per migliorare la regolazione della temperatura. Inoltre, prendete in considerazione sistemi di riscaldamento aggiuntivi, come stufe a pellet o impianti di riscaldamento a pavimento, che possono aiutare a distribuire il calore in modo più efficiente.

Manutenzione del termostato

Un aspetto spesso trascurato è la manutenzione del termostato. Per garantire un corretto funzionamento dell’impianto di riscaldamento, è importante effettuare regolari controlli e pulizie dei filtri. Ogni anno, in concomitanza con la revisione della caldaia, è consigliabile far verificare anche il termostato da un tecnico qualificato, per assicurarvi che funzioni sempre al meglio.

Termostati intelligenti: una scelta per il risparmio

I termostati intelligenti rappresentano una soluzione avanzata per chi desidera gestire il riscaldamento in modo efficiente e senza sprechi. Questi dispositivi, collegati al Wi-Fi, consentono di controllare la temperatura di casa direttamente da un’app sullo smartphone, ovunque ci si trovi.

Vantaggi dei termostati smart

Con i termostati intelligenti, è possibile programmare il riscaldamento in base alle proprie esigenze. Ad esempio, se si sa che si tornerà a casa più tardi del previsto, è possibile regolare il riscaldamento a distanza e evitare di mantenere la caldaia accesa inutilmente. Questo non solo garantisce un risparmio sui consumi, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale.

Leggi anche: Introduzione alla domotica: la casa del futuro è oggi

Leggi anche...