Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bonus casa under 36: scadenza imminente e opportunità da non perdere

Con l’avvicinarsi della scadenza del bonus casa under 36, è tempo di fare il punto sulla situazione e capire come sfruttare al meglio le agevolazioni fiscali offerte dal governo per i giovani acquirenti. L’orologio sta per scattare, e chi non ha ancora approfittato di questo vantaggio, rischia una stangata fiscale nel 2024.

Bonus casa under 36: breve contesto

Le agevolazioni fiscali destinate ai giovani under 36, introdotte dal Decreto Sostegni bis, hanno rappresentato un aiuto prezioso per l’acquisto della prima casa. Nonostante la proroga ottenuta nel 2022 e la conferma nel 2023, la Legge di Bilancio 2024 non rinnova il bonus, rendendo urgente la stipula dell’atto di compravendita entro il 31 dicembre 2023.

Scadenza e conseguenze

Dopo tale data, gli under 36 potranno accedere solo alle agevolazioni ordinarie, che prevedono una riduzione dell’imposta di registro al 2%, oltre a vantaggi sulle imposte catastali e ipotecarie. Chi non rispetterà la scadenza perderà l’opportunità di beneficiare del bonus, con conseguenze finanziarie notevoli.

Requisiti e modalità per non perdere il bonus

Per garantirsi il bonus casa under 36 e risparmiare, i giovani devono assolvere a due obblighi fondamentali:

  1. Stipulare l’atto di compravendita entro il 31 Dicembre 2023: Il tempo è essenziale; chiudere l’affare prima della fine dell’anno è cruciale per evitare il passaggio alle agevolazioni ordinarie.
  2. Verificare i requisiti: Oltre all’età (non aver compiuto 36 anni nell’anno solare della stipula), verificare il valore ISEE, ordinario o corrente, che non deve superare i 40.000 euro.

Cosa cambierà dal 1° Gennaio 2024

Dal 1° gennaio 2024, gli under 36 perderanno il bonus casa speciale e dovranno accontentarsi delle agevolazioni ordinarie, con una potenziale stangata fiscale. Secondo Il Corriere della Sera, chi non stipula il rogito entro la scadenza rischia di pagare fino a 10.600 euro in più, a seconda se si acquisti da un privato o da un costruttore.

Come richiedere il bonus casa under 36

La richiesta del bonus va presentata alla Banca o all’intermediario finanziario aderente all’iniziativa, utilizzando la modulistica disponibile sul sito Consap. Assicurarsi di seguire attentamente le istruzioni e di scaricare il modello dal sito ufficiale, evitando inconvenienti.

Tempo scaduto, occasione persa

Con il conto alla rovescia iniziato, gli under 36 hanno poco tempo per assicurarsi il bonus casa under 36 e risparmiare sulle tasse. La finestra si chiude il 31 dicembre 2023, e chi non agisce in tempo rischia di vedere sfumare un’opportunità preziosa. Non resta che agire prontamente per assicurarsi una transizione agevole all’anno nuovo, senza sorprese fiscali.

Leggi anche...