Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mutui prima casa 2024: tutti i bonus attivi per gli acquirenti

Il panorama dei mutui per l’acquisto della prima casa nel 2024 si presenta ricco di novità e conferme, grazie alle ultime disposizioni della Legge di Bilancio. Questo articolo esplorerà dettagliatamente le varie agevolazioni e bonus disponibili per chi intende avviare il percorso verso la proprietà immobiliare nel corso di quest’anno.

Bonus prima casa: un’iniziativa per tutti

Il bonus prima casa, introdotto dal governo Draghi e confermato con alcune modifiche sotto l’amministrazione Meloni, ha l’obiettivo di rendere più accessibile l’acquisto di una prima abitazione, specialmente per i giovani senza consistenti risparmi. La chiave di questa agevolazione è l’80% di garanzia pubblica, che incoraggia le banche a assumersi solo il 20% del rischio, facilitando così l’accesso al finanziamento.

Novità per le famiglie numerose

Una delle principali novità del 2024 riguarda l’estensione dell’accesso al fondo di garanzia anche per le famiglie numerose. Ad esempio, le famiglie con almeno 3 figli a carico e un Isee inferiore a 40mila euro annui possono beneficiare dell’80% di garanzia pubblica. Questa soglia Isee varia in base al numero di figli, con tetto massimo di 45mila euro per le famiglie con 4 figli e addirittura del 90% per quelle con più di 5 figli a carico e un limite inferiore ai 50mila euro annui.

Garanzia al 50% per altri mutuatari

Per coloro che non rientrano nelle categorie precedenti e non possiedono già immobili, la garanzia pubblica scende al 50% del finanziamento richiesto. È essenziale tenere presente questo aspetto, poiché influisce sulle condizioni del mutuo.

Quota massima e “paracadute” finanziario

Il governo ha fissato la quota massima di prestito per giovani e famiglie numerose a 250mila euro. Inoltre, è stato stanziato un fondo di 100 milioni di euro come “paracadute” per affrontare eventuali difficoltà di rimborso nel corso dell’anno.

Fine delle agevolazioni per under 36

Il 2024 porta una svolta per gli acquirenti sotto i 36 anni. A parte la garanzia pubblica, i giovani dovranno affrontare la fine delle detrazioni fiscali, tornando a versare le imposte di registro, catastali e ipotecarie. Questo cambiamento rappresenta una sfida aggiuntiva, soprattutto dopo l’aumento dei tassi d’interesse nel biennio 2022-2023.

Difficoltà di accesso al mutuo per i giovani

La situazione per i giovani acquirenti si complica ulteriormente nel 2024. Oltre alla perdita delle agevolazioni fiscali, si perde anche il diritto all’eventuale credito d’imposta. Questo accade in un contesto di aumento dei tassi d’interesse e inflazione elevata, che riducono il potere d’acquisto mentre gli stipendi rimangono pressoché invariati.

Loan to Value in crescita

L’Osservatorio Qualis-Managing General Agent sottolinea un aumento del loan to value, indicando che nel 2023 un quarto dei mutui concessi in Italia ha superato l’80% di questa quota finanziata attraverso il mutuo rispetto al totale dell’acquisto casa.

Età media per il primo mutuo

In linea con i trend europei, l’età media per l’acquisto della prima casa in Italia ha raggiunto i 38 anni nel 2023. Questo dato evidenzia un cambiamento significativo nel modo in cui i giovani affrontano l’acquisto della propria abitazione.

Offerte mutui: analisi delle banche

Per chi è alla ricerca di offerte vantaggiose, simuliamo la richiesta di un mutuo da parte di un impiegato 35enne residente a Milano. Con un finanziamento a tasso fisso, durata 30 anni e importo di 100mila euro per un immobile da 200mila euro, le rate mensili variano da 421 euro di Intesa Sanpaolo a 444 euro di Webank, offrendo diverse opzioni per adattarsi alle esigenze degli acquirenti.

Leggi anche...